Il Centro Regionale dell’Audiolibro è un servizio che la Regione Puglia offre ai non vedenti, agli ipovedenti e a tutti i cittadini pugliesi e stranieri residenti nel territorio pugliese che per disabilità visiva o psico-fisica sono impossibilitati a leggere in autonomia. Il servizio è erogato per il tramite dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus Consiglio Regionale Pugliese, le cui attività sono sottoposte alla vigilanza dell’Assessorato Regionale al Welfare (L.R. 6 febbraio 2013, n. 7 art. 21).
Il Centro cura la registrazione, la produzione e la distribuzione di audiolibri su CD (o altro supporto di archiviazione dati).
Il servizio viene erogato in base all’art. 71 bis della Legge 633/1941 così come modificata dal Decreto Legislativo del 9 aprile 2003 n. 68; i beneficiari sono inoltre identificati in base all’articolo 2, comma 2, della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, oltre che dall’articolo 3 del trattato di Marrakech del 27 giugno 2013, volto a facilitare l’accesso alle opere pubblicate per le persone non vedenti, con disabilità visive o con altre difficoltà nella lettura di testi a stampa.
Possono essere nostri utenti tutti coloro che non possono leggere autonomamente: ciechi, ipovedenti, persone anziane con difficoltà di lettura, disabili fisici e psichici, pazienti ospedalizzati, dislessici, autistici, ammalati di SLA, Sclerosi Multipla e Alzheimer.
Il Centro Regionale dell’Audiolibro offre inoltre i propri servizi a istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, università, biblioteche pubbliche e private, strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie, ASL, enti locali, istituti specializzati all’assistenza di disabili, associazioni di famiglie e organizzazioni di volontariato.
Il servizio costituisce uno strumento di emancipazione culturale e sociale non solo per i ciechi ma anche per tutte quelle persone che per patologia o per l’età avanzata hanno gravi problemi di vista.
L’obbiettivo principale è promuovere le tradizioni e la cultura accessibile, con funzioni didattiche e di scambio intergenerazionale.
Il servizio è reso in maniera del tutto gratuita.